
Corso nascita con Ostetrica/Doula a pavullo 2025
Non si chiama corso pre-parto perché al parto non ci si prepara partecipando a un corso; non esistono, per fortuna, ricette pre-impostate che funzionano per tutte; ognuna è diversa, unica e speciale.
Quello che viene proposto da Ilenia, Ostetrica ospedaliera per 15 anni e ora Doula, è un percorso per scoprire che l’essenziale è già dentro di voi; dovete solo credere in voi stesse, avere fiducia nel vostro corpo e nel vostro bambino, riscoprendo l’innato istinto primordiale come guida.
“Voi Mamme sapete partorire e i vostri bambini sanno nascere; io sarà qui a ricordarvelo”.
QUESTO PERCORSO FA PER TE SE:
- Vuoi un parto positivo;
- Senti la necessità di fortificare la fiducia e la sicurezza in te stessa;
- Vuoi che il tuo parto sia un atto d’amore dove tu e il tuo bambino siete i protagonisti;
- Cerchi informazioni pratiche;
- Senti il bisogno di approfondire temi come:
- il dolore;
- il legame;
- allattamento;
- travaglio/parto;
- placenta;
- babywearing e tanto tanto altro;
PROGRAMMA
7 INCONTRI PER COPPIE IN ATTESA COMPOSTI DA:
5 INCONTRI CON OSTETRICA/DOULA SU:
- Nel primo incontro parleremo della relazione/legame con il bambino nella pancia. Biologicamente è il bambino ad attivare la relazione e l’interazione con la madre; la ricettività e risposta materna darà qualità alla relazione…ma in che modo?
- Affrontiamo il tema del dolore in modo costruttivo e per sviluppare risorse per saperlo vivere nel suo ruolo nel travaglio/parto: ascoltare il proprio corpo e usarlo al meglio. L’esperienza del dolore è soggettiva, è il risultato dell’elaborazione di stimoli diversi, attraverso le emozioni, le motivazioni, la conoscenza, le condizioni socio-culturali di ogni singola donna.
Questa complessità rende difficile prevedere quale sarà l’esperienza del dolore nel corso del travaglio/parto, ma ogni donna sviluppa risorse proprie per la gestione di questo momento. Scopriamo insieme qual è la funzione del dolore e i modi per contenerlo anche attraverso posizioni e massaggi. - E’ arrivato il momento? Voi e i vostri bambini siete competenti solo che ancora non lo sapete, nessuno ve lo ha mai detto. Come capire quando il travaglio sta per iniziare?
- Allattamento al seno: e la relazione continua. Per informazioni inerenti la fisiologia dell’allattamento al seno, posizioni e attacco corretti, montata lattea, scatti di crescita del neonato, problematiche che possono insorgere da uno scorretto attacco e come poterle prevenire/ risolvere.
- Incontro di chiusura: massaggio perineale associato al canto carnatico (come si pratica e la sua utilità) e chiarimenti/discussione su eventuali dubbi/domande.
2 APPROFONDIMENTI FACOLTATIVI MA MOLTO INTERESSANTI CON SPECIALISTI SU:
- Stiamo diventando genitori: siamo pronti? Incontro guidato da Ambra Tazioli, psicologa e consulente sessuale. Si parlerà di aspettative e timori del divenire genitori. Già dai primi istanti del concepimento il corpo materno inizia a modificarsi, mentre l’assetto psicologico avrà bisogno di più tempo per attuare dei cambiamenti. Oltre alle aspettative e alla gioia per il/la nascitur*, possono presentarsi dubbi e paure su ciò che sarà la vita a seguito della nascita e sulle proprie competenze genitoriali.
Parliamone insieme in uno spazio sicuro e privo di pregiudizi. - Incontrare la placenta, con Giulia Ricci, esperta in fisiologia della placenta e del cordone, lettura di placenta e medicina placentare.
Un incontro dedicato esclusivamente a questo organo importantissimo ma a cui non viene data la giusta riconoscenza: dopo il parto viene buttata nei rifiuti!! Ma.. forse non sapete che potete richiederla da portare a casa.
In questo incontro scoprirai come fare per richiedere la tua placenta, le sue funzioni, le pratiche possibili nella gestione di placenta e
cordone, i rimedi placentari che si possono creare partendo dalla vostra placenta.
Solo esclusivamente per chi si iscriverà a questo Percorso Nascita regaliamo:
UN INCONTRO INFORMATIVO SUL BABYWEARING!
Si parlerà della storia, dei benefici e della fisiologia del portare. Orientamento sulla scelta dei supporti, come riconoscere i supporti
ergonomici da quelli che non lo sono e successivamente dopo la nascita per chi vorrà si possono organizzare incontri individuali o di
gruppo dove verranno insegnate le diverse legature.
2 INCONTRI DOPO-PARTO PER NEOMAMME/NEOGENITORI SU:
- “Un the con la doula”: rielaborazione del parto: accogliere il sentito/ vissuto della mamma inerente
l’esperienza della nascita; chiacchiere su allattamento, buttare fuori dubbi/ incertezze/ paure - Genitori sì, ma siamo ancora una coppia?
Il periodo a seguito della nascita è caratterizzato da nuove scoperte, da parte del/ la neonat* ma anche da parte dei genitori. In questo contesto può facilmente farsi avanti la sensazione di non riuscire a gestire l’ambito dell’intimità e della coppia.
Affrontiamo insieme pensieri e considerazioni a riguardo
PREZZI PERCORSO NASCITA
- i 5 incontri con l’ostetrica costano 175 euro mentre gli approfondimenti facoltativi costano 35 euro l’uno per la coppia.
- per le mamme che fanno yoga in gravidanza con linda i 5 incontri con l’ostetrica costano 160 euro mentre gli incontri di approfondimento costano 32 euro.
- per le donne/coppie che scelgono di partecipare all’intero percorso con 7 incontri, proponiamo uno sconto del 10% sull’importo totale, quindi 315 euro; (per le mamme che fanno yoga con Linda 290 euro).
I 2 incontri dopo-parto sono a offerta libera e consapevole.